Remunerazione
La politica sulla remunerazione di Esprinet è definita in coerenza con il modello di governance adottato dalla società e con le raccomandazioni del Codice di Autodisciplina. In particolare, essa è complessivamente disegnata secondo i seguenti principi e finalità:
• attrarre e fidelizzare risorse di alto profilo professionale e manageriale allo scopo di supportare la strategia aziendale;
• promuovere la creazione di valore nel medio-lungo periodo e la sua sostenibilità nel tempo, determinando un allineamento di interessi tra le generalità degli azionisti ed il management;
• garantire che la remunerazione sia basata su target oggettivamente misurabili, sufficientemente sfidanti e su risultati effettivamente conseguiti;
• assicurare benefit in linea con le normali prassi di mercato al fine di completare e valorizzare il pacchetto retributivo complessivo;
• tutelare la società e gli azionisti tramite l’adozione di meccanismi di clawback diretti alla restituzione della parte variabile della remunerazione a seguito di risultati raggiunti tramite comportamenti dolosi o gravemente colposi o di dati rivelatisi manifestamente errati;
• creare un adeguato allineamento tra remunerazione e rischi attraverso l’utilizzo di forme di differimento della remunerazione variabile a breve termine soggette a condizioni di malus e vincoli di lock-up sull’incentivazione variabili di lungo termine.
- 2024
- 2023
- 2022
- 2021
- 2020
- Archivio
Relazione sulla Remunerazione 2020
Relazione sulla Remunerazione 2019